Contenuto sponsorizzato

Euleria, leader nella teleriabilitazione, aumenta il capitale. Arriva il nuovo socio a│impact per affrontare con consapevolezza le sfide del mercato

Un'operazione che vede a|impact acquisire il 12,93% delle quote societarie di Euleria, affiancandosi così agli investitori esistenti, cioè Bio4Dreams e Biovalley Investment, così come ai soci fondatori David Tacconi e Roberto Tomasi. Contestualmente, la start up si è trasformata in una società benefit e ha formulato un nuovo statuto

Pubblicato il - 10 marzo 2021 - 11:48

TRENTO. La start up innovativa Euleria apre il suo secondo aumento di capitale da 300 mila euro, il nuovo socio è a│impact – Avanzi Etica Sicaf Euveca, il fondo di investimento a impatto autorizzato da Banca d’Italia. 

 

Un'operazione che vede a|impact acquisire il 12,93% delle quote societarie di Euleria, affiancandosi così agli investitori esistenti, cioè Bio4Dreams e Biovalley Investment, così come ai soci fondatori David Tacconi e Roberto Tomasi. Contestualmente, la start up si è trasformata in una società benefit e ha formulato un nuovo statuto.

 

Non solo a|impact detiene inoltre un’opzione per ulteriori investimenti fino a 1 milione di euroLa mission è quella di condurre i professionisti del movimento e i soggetti in terapia verso una modalità di riabilitazione misurabile, accessibile e innovativa. In questi anni Euleria si è imposta sul mercato di riferimento per colmare una lacuna messa in luce dal lockdown della primavera 2020, cioè la carenza di soluzioni efficaci per l’assistenza e il monitoraggio dei pazienti a distanza.

 

Le soluzioni si concretizzano nei dispositivi medici e nei servizi di teleconsulto offerti da Euleria, che ha incrementato in breve tempo partner, clienti e quote di mercato grazie al crescente interesse da parte di esperti e di distributori.

 

Sono 4 le azioni che Euleria intende portare avanti per un beneficio comune, per puntare a bilanciare gli interessi dei soci e degli stakeholder di valore sociale e ambientali, quali dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori e soprattutto la comunità.

 

 

La startup intende rendere più efficace la riabilitazione rispetto ai trattamenti standard mediante una maggiore aderenza alle prescrizioni e all'ascolto continuo dei bisogni dei pazienti da un lato e dei professionisti dall'altro; rendere più accessibile a tutti i livelli, anche economici, il percorso di riabilitazione; ridurre per i pazienti costi e tempi necessari a seguire un percorso di riabilitazione, e in particolare di esercizio-terapia, grazie alla possibilità di essere seguiti, con continuità, da uno specialista al proprio domicilio, senza per questo inficiare la qualità del servizio. 

 

E ancora contribuire alla ricerca scientifica grazie a collaborazioni e studi con ospedali, centri di riabilitazione ed enti di ricerca per continuare a sviluppare soluzioni innovative destinate a migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani e fragili e dei loro familiari.

 

La società Euleria nasce, infatti, con l'obiettivo di aiutare i professionisti nel campo del movimento a seguire al meglio i propri pazienti, anche da remoto. Nel tempo, il suo team ha ideato e disegnato due strumenti diversi, uno per le sedute in loco presso il proprio centro di fisioterapia (Euleria-Riablo) e un altro per la riabilitazione da remoto (Euleria-Kari).

A questi due prodotti è stato, in seguito, affiancato un servizio online per la riabilitazione a domicilio (Euleria-Telerehab) che raggiunge direttamente il paziente e gli garantisce l’assistenza costante di un esperto. Il progetto tecnico di Euleria è reso possibile con la tecnologia dei sensori inerziali che consentono di misurare con una precisione del decimo di grado i movimenti eseguiti dal paziente.

 

I dati registrati dai sensori vengono elaborati dal software e forniti in tempo reale al paziente sotto forma di videogioco. Il software dedicato consente poi di elaborare i risultati e fornire informazioni precise e dettagliate al professionista. Le sedute di telerehab in presenza e da remoto consentono a professionisti, centri e cliniche riabilitative di velocizzare il processo di digitalizzazione e allo stesso tempo di estendere il proprio bacino di utenza a tutto il territorio nazionale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato